
“Futuro nel cuore”, un progetto per la prevenzione cardiopatica infantile
“Futuro nel cuore” è il titolo del progetto per la prevenzione cardiopatica infantile promosso sul territorio dal Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto e che vedrà impegnato il cardiochirurgo pediatrico Marco Mucerino del Policlinico Federico II di Napoli. Si tratta di una iniziativa di assoluta importanza per una diagnosi precoce e che sarà realizzato con la collaborazione di più soggetti: il Comune di Galatina, il Rotary Club “Porte di Napoli” di Afragola-Frattamaggiore, la Clinica San Francesco di Galatina e gli istituti scolastici.
Nei giorni 3, 4 e 5 giugno, grazie alla disponibilità e collaborazione dei dirigenti degli istituti comprensivi di Galatina e di Cutrofiano-Sogliano, saranno effettuate dal dott. Marco Mucerino delle visite specialistiche cardiologiche gratuite con ecocardiogramma e, ove necessario, al momento, con altri esami diagnostici.
Un grande progetto di prevenzione che, nella tre giorni di screening, coinvolgerà centinaia di bambini del territorio per un progetto di prevenzione che nel 2024, grazie a una diagnosi precoce, ha permesso di evidenziare e curare 13 bambini, su 237 visitati, affetti da cardiopatie congenite. In 10 anni, sono state effettuate circa 17.000 visite.
Il dott. Marco Mucerino è già impegnato con “Futuro nel cuore” in missioni umanitarie nei paesi arabi e con il camper medico effettua visite gratuite in più zone della Campania. Ora, ha scelto il Salento per offrire il suo contributo e nel prossimo mese di giugno sarà presente negli istituti comprensivi di Galatina e Cutrofiano.
“Occorre creare i presupposti affinché i bambini possano ricevere diagnosi precoci di malformazioni al cuore – spiega Antonio De Giovanni, presidente del Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto -. E’ fondamentale la prevenzione e la sensibilizzazione alle problematiche cardiovascolari in età pediatrica ed è per questo motivo che abbiamo voluto sostenere ‘Futuro nel cuore’ facendoci promotori di questa lodevole iniziativa”.