
Una “Serata salentina” con il prof. Pierpaolo De Giorgi e il gruppo I Tamburellisti di Torrepaduli
Il Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto organizza “Serata salentina”. Mercoledì 21 maggio, alle ore 20:30, presso Tenuta Don Vincenzo (Contrada Sirgole – Noha), appuntamento con la cultura e la tradizione musicale del territorio per una serata che vedrà tra i protagonisti il gruppo de “I tamburellisti di Torrepaduli” e il suo fondatore Pierpaolo De Giorgi.
“Filosofo, poeta, etnomusicologo, musicista e ricercatore, De Giorgi ha costituito il gruppo nel 1990 con l’obiettivo di far rinascere la pizzica – spiega il presidente del club, Antonio De Giovanni -. Per il suo grande impegno di promozione del Salento e delle sue tradizioni gli sarà consegnata la Targa dell’Amicizia che il nostro sodalizio assegna ogni anno a quelle personalità che si sono distinte nella valorizzazione del territorio”.
Pier Paolo De Giorgi ha anche collaborato attivamente con le cattedre di filosofia teoretica e di estetica dell’Università del Salento e ha tradotto in italiano “La danza delle spade” e “La tarantella” di Marius Schneider, oltre a pubblicare volumi come “Tarantismo e rinascita” e “La pizzica, la taranta e il vino: il pensiero armonico” in cui analizza e riformula le teorie su questo affascinante fenomeno della tradizione salentina.
De Giorgi ha studiato con l’etnologo Tullio Seppilli e con l’etnomusicologo Piero Arcangeli e si è laureato a Perugia in Filosofia Estetica con Sergio Givone. Cantautore solista, negli anni ’60 ha suonato con il Gruppo Popolare Salentino e poi con I Tarantula. Ha lavorato presso la sede RAI del capoluogo umbro e si è specializzato nello studio e nella ricerca sul tarantismo e sulla pizzica. Assieme al maestro depositario Amedeo de Rosa ha dato vita al gruppo de I Tamburellisti di Torrepaduli avviando una fase di rivalutazione della pizzica come genere musicale e utilizzando i materiali tradizionali. Con il cantautore Gino Ingrosso ha inciso l’album “Fantastica pizzica”. Si è concentrato sullo studio della storia della Grecìa salentina sperimentando i brani in grico.
Assieme al suo gruppo e come solista si è esibito in tutto il mondo, portando il suono della pizzica nei teatri più famosi e nelle piazze più importanti. Poi, nel 2000 ha scritto l’album “Pizzica e rinascita”. Ha diretto il Centro Regionale Servizi Educativi e Culturali LE/38 continuando a partecipare a conferenze ed a svolgere lezioni di etnomusicologia e di estetica.